POLIMNIA community
IL TRADING NON È IL CASINÒ - EDUCAZIONE FINANZIARIA

Sono sempre più belle, accattivanti, attraenti e sempre più pubblicizzate. Non sto parlando di qualche articolo di lusso, come potrebbero essere oggetti di pelletteria, indumenti griffati o l'ultimo gadget tecnologico: si tratta delle piattaforme di trading on-line.
Con trading on-line si intende l'acquisto e la vendita di titoli finanziari via internet. Acquisto e vendita vengono fatti tramite un software offerto su una piattaforma di trading. Le piattaforme di trading sono realizzate e messe a disposizione dei clienti da società finanziarie dette broker. Queste acquistano e vendono i titoli per conto dei loro clienti, e chiedono una commissione per le operazioni che eseguono, che rappresenta il loro guadagno. I broker possono essere banche, Sim (società di investimento mobiliare) o anche società specializzate proprio nel trading online. Basta fare una piccola indagine su qualsiasi motore di ricerca per trovare decine e decine di nomi di piattaforme di trading. Per gli investitori non professionisti c'è anche la possibilità di appoggiarsi alla home-banking della propria banca, molte ormai mettono a disposizione dei propri clienti anche questo tipo di servizio.
Quindi, chi fa trading acquista e vende strumenti finanziari (azioni, opzioni, derivati, futures...) il cui valore è quotato nelle varie borse mondiali, sfruttando le oscillazioni di prezzo tra il momento dell’acquisto e della vendita, per poter trarre un profitto dalla differenza tra i due valori. O, per lo meno, questo è quanto qualunque trader vorrebbe fare, perchè non è per nulla scontato che il risultato della compravendita dia luogo ad un guadagno, anzi.
Non è mia intenzione, in questo articolo, trattare del funzionamento tecnico del trading online. Quello che voglio evidenziare è che si tratta di un'attività di tipo speculativo molto rischiosa e pericolosa, in quanto, se non si è più che esperti, si rischia di perdere il proprio capitale in maniera veloce e repentina. Nonostante questo, in quest'ultimo periodo molti investitori inesperti si sono avvicinati a questo tipo di investimento, senza avere una preparazione tecnica specifica, senza conoscere gli strumenti di lavoro (grafici, dati, serie storiche, siti di informazione specializzata ecc.) e soprattutto senza avere la piena consapevolezza del rischio.
Già, il rischio. Quello di perdere il proprio denaro. E in questo caso, il rischio è particolarmente elevato. Ma sembra che chi utilizza le piattaforme di trading online non se ne renda conto o non percepisca il reale pericolo. Perchè succede questo?
Molti investitori fai da te si avvicinano al trading online con lo stesso approccio del giocatore del casinò, che va, prova e scommette senza avere una strategia, una visione o il buon senso di capire quando si deve fermare o quando non deve proprio giocare. In questo senso stanno andando le piattaforme di trading online, che sembrano sempre più simili a giochi virtuali, facilmente accessibili, divertenti da utilizzare, con grafica accattivante, elementi questi che ne semplificano l’utilizzo anche per i neofiti, esponendoli alla fascinazione del gioco d’azzardo. Come se fossero al Casinò, appunto.
Come porre rimedio a tutto ciò? La contromisura è una buona eduzione finanziaria, che porti ad aumentare le competenze finanziarie: relazione tra rischio e rendimento, tasso di interesse, diversificazione, orizzonte temporale di riferimento, obiettivi di investimento tipologia degli strumenti finanziari, in modo da tutelare gli investitori dal rischio speculativo.
Solo così si passa dall'essere giocatori d'azzardo a diventare investitori consapevoli.
Dott.ssa Alessandra Passini
Commercialista
Vuoi imparare le basi per investire consapevolmente? Vieni a seguire i nostri corsi!