top of page
  • Immagine del redattorePOLIMNIA community

Pillole di Architettura: IL GOTICO

Aggiornamento: 8 apr 2020

Lo stile Gotico nasce nella regione di Parigi – l’Ile-de-France – nel quarto decennio del XII

secolo. Pur utilizzando elementi già presenti nell’architettura islamica e romanica come

l’arco acuto e la volta a costoloni, il gotico presenta una rottura completa con il passato.

Per la prima volta vengono coordinati allo scopo di dare una sempre maggiore

elevazione e slancio verticale all’edificio.

Si sviluppò dal 1100 fino al 1400, dove venne sorpassato dallo stile rinascimentale. Il gotico si divise in diverse correnti e si diffuse in tutta Europa.

L'esempio più importante di architettura gotica è Notre Dame de Paris, realizzata a partire dal 1163. La cattedrale disegna una pianta a forma di croce latina. La compiutezza progettuale dell’edificio si riscontra a livello planimetrico, dove risalta in tutto il suo nitore la

progettazione unitaria della struttura con 5 navate con campate coperte da volte a crociera esapartite (è l'incrocio di tre ogive, formanti sei vele e poggianti su sei pilastri) e transetto compreso entro il profilo dei contrafforti. Quando fu costruita era la chiesa più alta della cristianità. Per prevenire un possibile crollo furono aggiunti nel 1180 gli archi rampanti, tra i primi del genere.



La facciata principale risulta meno plastica e più armonica rispetto alle altre chiese dell’ll-de-France. Più evidente è la strombatura dell’arco trionfale privo di ghimberghe (frontoni molto pronunciati e alti), più ordinata e regolare la scansione orizzontale dei registri architettonici. Il rosone è affiancato da due bifore monumentali. Al di sopra un esile loggiato archiacuto prelude alle altissime bifore delle 2 torri. Negli archi di trionfo sono presenti molte statue.


L’interno fu modificato nel 1230 quando i quattro piani originali vennero ridotti a tre. Nel rosone viene raccontata la storia dei santi evangelici. Data la riduzione dei piani, le volte della navata maggiore, sono esapartite.


Nel XIX secolo, Viollet-le-Duc fu il restauratore della Cattedrale e progettista del nuovo tetto chiamato foresta e della guglia. A differenza delle architetture urbane, per le cattedrali si immaginano di progettare tetti più ripidi. L'inclinazione di quelli di Notre Dame è di 55 gradi. Al momento della sua costruzione, per la particolarità della struttura vennero utilizzati legni di diversa grandezza e diversa anima. Legni più piccoli vengono quindi utilizzati per sollevare i telai e accentuare le pendenze. Una prima cornice è stata costruita nel coro della cattedrale con alberi abbattuti intorno al 1160-1170.



Un tetto di piombo poggia sul secondo telaio, composto da 1326 tavoli di 5 mm di spessore che pesa un totale di 210 tonnellate. Nel IX e XII secolo, i tetti delle chiese erano coperti di piastrelle piatte. Poiché Parigi non ha depositi di argilla, è preferibile una copertura di piombo.


Durante il restauro della cattedrale nel XIX secolo, Viollet-le-Duc decise di allestire una seconda guglia la cui funzione era solo ornamentale, senza vocazione del campanile.

Una base ottagonale appoggiata sui quattro pilastri del transetto porta il telaio, indipendentemente dalla freccia. Il modello è molto diverso dalla freccia precedente. Si compone di 500 tonnellate di legno, 250 tonnellate di piombo e cime a 96 m da terra.

#cultura #architettura #storiaeattualità #gotico

 


84 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
Post: Blog2_Post
bottom of page