top of page
  • Immagine del redattorePOLIMNIA community

PEDAGOGIA: scienza dell'educazione e della formazione permanente


 
 

All’interno della nostra società aleggia molta confusione rispetto al ruolo del pedagogista. Per questo motivo, inizio con il definire cos’è la Pedagogia e chi è il pedagogista. La Pedagogia è una scienza disciplinata dalla Legge 4/2013. Ha un oggetto di riflessione, ovvero l’educazione della persona nella sua contestualizzazione storica, culturale e sociale. Quindi, il pedagogista è riconosciuto come un professionista dell’educazione e della formazione umana che svolge funzioni di progettazione, coordinamento, intervento e valutazione pedagogica in ambito educativo/formativo.


La professione del pedagogista non è organizzata in Ordini o Collegi, ma esistono diverse Associazioni di categoria a cui il pedagogista può iscriversi.


L’educazione è un processo permanente. Quindi è necessario “sfatare il mito” che riguardi unicamente l’infanzia. Una persona si auto – educa e viene educata dal momento in cui nasce al momento in cui la sua vita giunge al termine.


Qual è il supporto tangibile che fornisce un pedagogista? Un pedagogista può occuparsi di apprendimento e didattica, fornendo strumenti concreti a bambini e ragazzi con difficoltà scolastiche (BES, ADHD, autismo, ecc). Questo “supporto” si palesa come una sperimentazione di strategie per aiutare il discente a raggiungere il massimo obiettivo possibile, a partire dalle proprie specificità.


Un pedagogista, inoltre, può fornire supporto genitoriale in merito alle tematiche dell’educazione e della formazione dei propri figli; può supportare Istituzioni scolastiche e Servizi educativi attraverso formazioni dirette al personale delle strutture o/e supervisione educativa sul singolo (in accordo con la famiglia) o sul piccolo e grande gruppo; può accompagnare i ragazzi in percorsi di orientamento e ri–orientamento agli studi.


Inoltre ha le competenze per predisporre esperienze mirate alle persone in età senile con l’obiettivo di stimolare le loro capacità cognitive, sociali e motorie.

In base agli studi scelti, un pedagogista può specializzarsi su una determinata fascia d’età o su specifiche funzioni. Ci sono, per esempio, pedagogisti specializzati in DSA, altri specializzati nella tutela dei minori e così via.


Quindi, dove può operare un pedagogista? Un pedagogista può collaborare con Enti locali, Servizi del Ministero della Giustizia, Istituzioni scolastiche, Servizi educativi, Università, Ulss, Aziende. Inoltre può accogliere gli utenti all’interno del proprio studio.


I ruoli dello psicologo e del pedagogista possono essere complementari, ma hanno finalità diverse. Il pedagogista non si occupa di disturbi psichici (ansia, depressione, ecc…), ma di tematiche riguardanti l’apprendimento, la didattica, la formazione e l’educazione. Offre strumenti concreti e consulenza per il potenziamento o il mantenimento di determinate abilità.



Non è ancora ampiamente riconosciuta la valenza professionale del pedagogista, ma nella nostra quotidianità è necessario il supporto di esperti dell’educazione che accompagnino le persone in percorsi di crescita e sviluppo delle proprie potenzialità.



Dott.ssa Chiara Rigo, pedagogista

Associazione di categoria ANIPED, n. OR-120

 

184 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
Post: Blog2_Post
bottom of page