top of page
  • Immagine del redattorePOLIMNIA community

RICORRENZE: Variazioni in musica: gli U2




Gli U2 sono un gruppo musicale proveniente da Dublino (Irlanda), nato nel 1976 e composto da Bono Vox (al secolo Paul David Hewson), The Edge (vero nome David Howell Evans), Adam Charles Clayton e Lawrence Joseph (Larry) Mullen Jr., tutt'ora in attività e che gode di popolarità e successo su scala mondiale.


Il nucleo degli U2 si formò nella Mount Temple Comprehensive School, frequentata dai quattro musicisti in erba, allora ragazzini tra i 15 ed i 16 anni e passò da tutta una serie di andirivieni nella formazione: basti pensare che il ruolo di chitarrista principale fu del fratello maggiore di The Edge, Richard Evans, fino al marzo del 1978.


Gli inizi degli U2, come d'ordinanza, visto il periodo, furono all'insegna del punk e del post-punk (o della New Wave, se preferite), che incanalavano all'epoca la ribellione giovanile e ottimi per scaricare ormoni e tossine.


Dopo un E.P. di debutto del 1979, “Three”, con la CBS Ireland, nel 1980, gli U2, firmato un contratto con la Island Records, realizzano l'album di debutto “Boy”, ben accolto da critica e pubblico, dal quale fin da subito emergono le doti vocali non comuni di Bono e si va delineando il gusto chitarristico di The Edge, certamente ispirato tra gli altri a Tom Verlaine dei Television, mentre la sezione ritmica è solida e funzionale al genere.


Dopo un tour negli U.S.A., ed evitato lo scioglimento a causa di una crisi religiosa da parte di Bono, The Edge e Mullen, che, entrati a far parte di un gruppo di Cristiani Carismatici, la “Shalom Fellowship”, non trovavano compatibile lo stile di vita di una rock band con la fede religiosa, gli U2 nel 1981 pubblicano il poco fortunato secondo album “October” e ad inizio 1983 escono con “War”, primo loro album ad arrivare in vetta alle vendite nel Regno Unito.


Da quel momento la carriera degli U2 comincia a volare ad altezze riservate a pochi: con la collaborazione di Brian Eno e Daniel Lanois danno alle stampe The Unforgettable Fire nel 1984. Concerti ricchi di pathos e l'impegno per i diritti civili da questo momento pongono gli U2 sempre al centro dell'attenzione del pubblico e dei media di tutto il mondo.


Con il decisivo apporto del produttore canadese Daniel Lanois, che porta alla massima espressività il suono della band, gli U2 realizzano nel 1987 il celeberrimo album The Joshua Tree, che registra vendite colossali, seguito dal controverso progetto Rattle and Hum del 1988, un documentario ed un album in parte realizzato in studio ed il parte dal vivo.


Come proprio di una ristrettissima cerchia di artisti, gli U2 si trovano ad esprimere e ad impersonificare lo spirito di un'epoca attraverso la loro musica ed il loro talento con la realizzazione di Achtung Baby, nel 1991, che costituisce il loro zenith creativo, sempre grazie al contributo di Eno e Lanois. La corsa continua con il creativo lavoro Zooropa del 1993, che è un altro successo mondiale.


Ormai artisti mainstream e dal successo planetario, industria di sé stessi da mandare avanti, sogno e a volte incubo per chi vi arriva partendo dal rock generoso tutto “lacrime, sudore e sangue”, gli U2 decidono di andare avanti, realizzando album anche coraggiosi, come il discusso Pop del 1997, che poco o nulla aggiungono o tolgono al loro elevato livello artistico ed al loro status di leggende viventi, corroborato da tour mondiali mai rivolti a folle meno che oceaniche.

Matteo Mazzi


SEGUI I NOSTRI CORSI E SEGUICI SUL BLOG PER TANTI NUOVI CONTENUTI




57 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
Post: Blog2_Post
bottom of page